Cos'è ponte radio?

Ponte Radio: Collegamento Wireless a Lungo Raggio

Un ponte radio è un sistema di telecomunicazioni che permette di stabilire un collegamento wireless tra due o più punti distanti, utilizzando onde radio. Si tratta di una soluzione alternativa ai collegamenti via cavo (fibra ottica, rame) quando la posa di quest'ultimi è impraticabile, costosa o impossibile.

Componenti fondamentali di un ponte radio:

  • Antenne: Dispositivi che irradiano e captano le onde radio. Le tipologie di antenne variano a seconda della frequenza, della distanza da coprire e del tipo di applicazione.
  • Apparati radio: Trasmettitori e ricevitori che modulano e demodulano il segnale radio. Questi apparati gestiscono la frequenza di trasmissione e la potenza del segnale.
  • Cavi coassiali: Collegano gli apparati radio alle antenne.
  • Alimentatori: Forniscono l'energia elettrica necessaria al funzionamento degli apparati.

Come funziona un ponte radio?

Il segnale da trasmettere (voce, dati, video) viene convertito in un segnale radio dall'apparato trasmettitore. Questo segnale viene poi irradiato nello spazio dall'antenna trasmittente. L'antenna ricevente, posta nel punto di destinazione, capta il segnale radio e lo invia all'apparato ricevitore, che lo riconverte nel formato originale.

Applicazioni:

I ponti radio sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Connessione internet a banda larga in aree rurali o remote: Dove la posa di cavi è difficile o costosa.
  • Interconnessione di edifici o sedi aziendali distanti: Per la condivisione di dati e risorse.
  • Videosorveglianza: Per il trasporto di immagini video da telecamere di sicurezza a un centro di controllo.
  • Reti di comunicazione di emergenza: In caso di calamità naturali o altre situazioni di emergenza.
  • Comunicazioni mobili: Utilizzati per estendere la copertura delle reti cellulari.

Vantaggi:

  • Costi inferiori rispetto alla posa di cavi, specialmente su lunghe distanze o terreni impervi.
  • Flessibilità e rapidità di installazione.
  • Possibilità di superare ostacoli fisici (montagne, fiumi, ecc.).
  • Scalabilità: È possibile aggiungere o rimuovere facilmente punti di accesso.

Svantaggi:

  • Suscettibilità alle interferenze radio da parte di altri dispositivi o fonti di disturbo.
  • Prestazioni influenzate dalle condizioni atmosferiche (pioggia, nebbia).
  • Necessità di una linea di vista (line of sight - LOS) tra le antenne, in particolare per le frequenze più alte. Esistono soluzioni "near-LOS" (nLOS), ma con prestazioni generalmente inferiori.
  • Sicurezza: I segnali radio possono essere intercettati se non adeguatamente protetti con sistemi di crittografia.
  • Regolamentazione: L'uso di determinate frequenze e potenze di trasmissione è spesso soggetto a licenze e normative specifiche.

Considerazioni per la scelta di un ponte radio:

  • Distanza da coprire: Influisce sulla scelta della frequenza, della potenza e delle antenne.
  • Larghezza di banda richiesta: Determina la capacità del ponte radio di trasferire dati.
  • Ambiente circostante: La presenza di ostacoli o interferenze può influenzare le prestazioni.
  • Budget: I costi variano a seconda delle caratteristiche e delle prestazioni del sistema.